Di norma, ci siamo abituati ad un approccio alla tecnologia basato sull’adattabilità inversa, nel senso che noi dobbiamo adattarci a come una determinata tecnologia è stata sviluppata e raramente succede il viceversa. Si pensi ad esempio ai software gestionali, all’informatica, al multimediale. Questo tipo di approccio è come se ci mettesse tutti allo stesso livello, come se le esigenze di un’azienda di produzione fossero le stesse di una logistica oppure di un laboratorio medico oppure ancora di una residenza privata; ed ancora come se, le esigenze della piccola Impresa fossero le stesse delle giganti multinazionali.

Questo è avvenuto anche per la videosorveglianza fino alla sue più grandi rivoluzioni:

  • l’IP cioè la migrazione verso la tecnologia internet protocol
  • l’AI cioè l’intelligenza artificiale e la capacità di autoapprendimento

La diffusione poi di banda larga, Cloud, e sempre maggiori capacità di elaborazione informatica oggi hanno permesso alla Videosorveglianza di diventare la prima vera tecnologia adattiva al contesto in cui è applicata.

Ecco quindi che ogni settore ha una applicazione determinata e pensata su misura,

il concetto della adattabilità diretta.

Banche, Centri Urbani, Parcheggi, Controllo Accessi, Hotel, Logistica, Carceri,

Tribunali, Residenziale, Commercio, Gestione del Traffico, Trasporti, Istruzione,

Sanità trovano tutte la loro più corretta applicazione per automatizzare le

operazioni di verifica e controllo come:

parcheggi vietati, vagabondaggio, oggetti abbandonati o rimossi, conteggio delle

persone, protezione perimetrale, ostruzione delle uscite d’emergenza, formazione di

accodamenti, deviazione da percorsi obbligati, violazione sensi vietati,

Tracciamento intelligente, analisi dei movimenti, analisi di metadati,  misurazione livelli

dei fluidi, monitoraggio dei parcheggi e rilevazione posti liberi/occupati, sicurezza sui

luoghi di lavoro, rilevazione incendi, rilevazione fumi, rilevazione alte temperature,

garantire il distanziamento, e potremmo continuare a lungo.

Con così tanti scenari e situazioni già prederminate è facile comprendere che ogni

esigenza trova la sua soddisfazione in modo nativo; diventa per tanto fondamentale l’esperienza del nostro Specialista di Sicurezza per configurare le tecnologie nel migliore dei modi e la scelta dei migliori prodotti presenti sul mercato. Mi raccomando teniamo sempre alta l’attenzione alla Sicurezza informatica.

Lo sapevi che…

Ci sono diverse norme e regolamenti che devono essere rispettati per poter installare alla regola dell’arte un sistema di videosorveglianza, in particolare in ambiente professionale lavorativo occorre adempiere, inoltre, agli obblighi dettati dalla Legge 300 del 1970. Ogni riferimento per la realizzazione corretta può essere trovata sul sito del Garante Privacy (https://www.garanteprivacy.it/temi/videosorveglianza). Studio Sicurezza, da sempre, mette a disposizione dei propri Clienti uno staff di Professionisti in grado di seguire e redigere passo passo ogni adempimento necessario per una realizzazione impeccabile, così puoi concentrarti solo sul tuo nuovo Sistema di Videocontrollo e Videoanalisi senza altri pensieri.