I più moderni impianti antintrusione e di Videosorveglianza sono nativamente integrati ad APP per Smartphone che permettono di poter controllare da remoto il sistema, attivarlo, disattivarlo, assegnare permessi, controllarne il funzionamento ma Soprattutto, poter essere avvisati in automatico in caso di allarme, utilizzando il cosiddetto metodo delle Notifiche Automatiche, quelle che per intenderci compaiono da sole sullo schermo del nostro Smartphone e che ci invitano a pigiarle per entrare direttamente nella funzione abilitata.
Eppure, non sempre tutto funziona come vorremmo…
Hai appena acquistato uno nuovo smartphone oppure con il passare del tempo, ti sei accorto di non riuscire a ricevere alcuna notifica, se non aprendo manualmente le app che hai installato?
Può succedere che con gli aggiornamenti di sistema oppure con i più alti livelli di protezione dei nuovi modelli di Smartphone, queste autorizzazioni vengano bloccate, starà a noi andare ad autorizzare le notifiche di nostro interesse.
Credo tu debba verificare che le notifiche push siano abilitate nelle impostazioni del sistema operativo.
Perché? Semplice, perché le notifiche che il tuo sistema di Sicurezza ti invia utilizzano questa tecnologia per raggiungerti, e se non presti la dovuta attenzione potresti rischiare di perdere la notifica di un evento spiacevole.
Il vero vantaggio di portarsi il controllo remoto su uno Smartphone è quello di poter usufruire di una naturale estensione delle nostre capacità cognitive ovunque ci troviamo.
Nel caso di un sistema di allarme che si avvia per una intrusione indesiderata significa permetterci di avvisare immediatamente le forze di polizia, allertare un vicino, oppure attivare qualche azione di distrazione ad effetto sorpresa come accendere luci, attivare audio, per far desistere gli intrusi. Tutto questo a patto che la notifica tanto importante arrivi sullo Smartphone.
Ma cosa sono queste Notifiche PUSH?
La caratteristica delle notifiche push è quella della ricezione in tempo reale: per ottenere l’aggiornamento di stato, quindi, non c’è bisogno di aprire l’app di riferimento o di impostare un tempo di “verifica” automatica degli aggiornamenti, in quanto è il servizio stesso a inviare in modo autonomo l’informazione, senza che l’utente o l’app ne faccia esplicita richiesta.
Lo sapevi che…
Se non riesci più a ricevere le notifiche provenienti da determinate app e servizi, è bene che tu sappia che, a dispetto di quanto potresti pensare, riattivarle è davvero un gioco da ragazzi.
Clicca sui pulsanti qui sotto per scoprire come fare
Commenti recenti